Fondazione Chiara D'Onofrio

Chiara D’Onofrio ha dedicato la sua breve ma intensa carriera scientifica allo studio dei meccanismi complessi dell’immunologia.
Si è laureata all’Università di Napoli e ha proseguito i suoi studi come ricercatrice prima al Max Planck Institut di Freiburg, poi nel Laboratorio Europeo di Biologia molecolare di Heidelberg, infine nel Laboratorio di Immunofarmacologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Tor Vergata. Chiara D’Onofrio è stata uno scienziato brillante, intuitivo e rigoroso ma anche una ricercatrice delle ragioni della scienza, del pensiero e della realtà.
In lei si sono di continuo unite la passione per la ricerca scientifica e l’amore per la poesia e la filosofia, che nel suo pensiero sono sempre state una chiave unitaria per interpretare il mondo.
Per onorare la memoria di Chiara il 25 marzo 1996 è stata costituita la Fondazione Chiara D’Onofrio con la partecipazione, tra gli altri, della Università di Roma-TorVergata, della Facoltà di Farmacia dell’Università di Perugia, e dell'Istituto di Ricerche di Biologia Molecolare (IRBM). La Fondazione Chiara D’Onofrio promuove studi e ricerche nel campo della biologia cellulare e molecolare e intende favorire una visione integrata di scienza e filosofia.
La Fondazione conferisce un premio annuale all’eccellenza scientifica per la ricerca nel settore dei meccanismi molecolari della crescita cellulare e del differenziamento. Conferisce inoltre annualmente un premio riservato ai ricercatori più giovani.
Ultime notizie
La Fondazione cessa la sua attività di sostegno alla ricerca scientifica ma intende continuare a operare nel ricordo di Chiara finanziando con il suo patrimonio un progetto che verrà portato avanti dai missionari della Consolata che operano in Africa. Il progetto si propone di realizzare una scuola materna in Kenia, nella diocesi di Mombasa. La fase 1 della costruzione prevede la realizzazione entro 8 mesi delle aule e del blocco amministrativo. La scuola recherà il nome di Chiara e farà parte di un complesso che inoltre comprende una scuola elementare e una scuola media. La Fondazione seguirà nel tempo lo sviluppo del progetto che verrà documentato anche su questo sito.

Riccardo Cortese ci ha lasciato. Con grande dolore perdiamo lo scienziato che volle onorare la memoria di Chiara D’Onofrio dando un contributo fondamentale alla nascita della Fondazione. Negli anni Riccardo ha continuato ad esserne un perno capitale grazie al suo preziosissimo apporto non solo di pensiero e di idee ma anche di linee di azione. Perché Riccardo Cortese aveva la capacità di costruire, di dare forza e concretezza alle idee, e di metterle al servizio di una visione che sapeva trascendere i confini ordinari. Anche per questo, e per il suo essere non solo uno scienziato ma un uomo di grande cultura, egli è stato l’interprete ideale della vocazione interdisciplinare della Fondazione. Ed è stato per tutti noi un Maestro.
Il Consiglio Direttivo